I prodotti per l’igiene della persona sono tra i più difficili da trovare liberi da imballaggi di plastica. Quando è venuto il momento di passare ad uno shampoo plastic free la mia scelta è ovviamente ricaduta su quelli solidi. Shampoo in saponetta. Avevo letto diverse recensioni che mettevano in guardia sul fatto che questo tipo di shampoo lascia spesso i capelli secchi e stopposi e per ovviare al problema si dovrebbe fare un risciacquo finale con aceto o succo di limone diluiti. Infatti, la differenza principale tra uno shampoo convenzionale liquido e uno solido è il pH, che nel caso di quello solido è basico e quindi il risciacquo acido permetterebbe di ripristinare la naturale acidità del capello. Decisamente troppo impegnativo per me che sono sempre di corsa. Ma i consigli degli esperti vanno sempre ascoltati, giusto? E infatti, la mia prima esperienza con lo shampoo solido purtroppo non è stata molto positiva. I capelli erano sì puliti, ma con un effetto stopposo abbastanza fastidioso.
Poi ho provato i Beauty Kubes, che già dal nome promettevano di essere un concentrato prodigioso di bellezza! Li utilizzo regolarmente da ormai 5 mesi e mi trovo molto bene.
Shampoo in cubetti: come si usa
I Beauty Kubes sono davvero molto pratici da usare, anche perché sono monodose (1 cubetto, 1 lavaggio). È sufficiente sbriciolare un cubetto su una mano, bagnarla con un pochino d’acqua per creare una sorta di impasto e passarla sui capelli bagnati. Aggiungendo altra acqua si formerà un’abbondante schiuma. Per i miei capelli, che sono di lunghezza media, è sufficiente un cubetto a lavaggio. Per chi ha i capelli più lunghi potrebbe essere necessario usarne due.
A me lasciano i capelli talmente morbidi che spesso non sento nemmeno la necessità di usare il balsamo. Il profumo poi è molto gradevole e delicato (la versione per capelli normali e secchi profuma di rosa e arance). Ogni confezione contiene 27 cubetti che corrispondono a una confezione da circa 250-300 ml di shampoo tradizionale.
Sostenibili e plastic free
I Beauty Kubes sono super sostenibili. Sono un prodotto vegano e cruelty free e contengono ingredienti biodegradabili.

E poi ovviamente sono completamente plastic free. L’imballaggio è una piccola scatolina di cartoncino e i cubetti sono protetti da una velina di carta. Anche per chi li acquista online direttamente dall’azienda, la spedizione è completamente senza plastica (anche il nastro adesivo!).
Questi fantastici cubetti sono realizzati da Eve of St Agnes, un’azienda inglese con sede in Cornovaglia che l’anno scorso ha deciso di eliminare la plastica dai loro prodotti. Una bella sfida!
Per la loro produzione l’azienda britannica ha scelto un centro sostenibile vicino a Camelford, in Cornovaglia. Si tratta di un piccolo centro a conduzione familiare ma in crescita che supporta attività locali. Al Tregath Business Park l’elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, quindi tutta l’energia utilizzata per produrre i Beauty Kubes deriva da fonti sostenibili.
A un anno dalla loro immissione sul mercato i Beauty Kubes hanno avuto molto successo e sono spesso esauriti sul negozio online ufficiale. Al momento non ci sono rivenditori in Italia e quindi è necessario ordinarli dall’estero. Io ho appena effettuato il mio terzo ordine e non vedo l’ora di provare anche il balsamo!
La citazione di alcuni marchi e/o negozi in questo post non è legata a nessuna operazione commerciale.