Per fortuna non sono mai stata una grande utilizzatrice della pellicola trasparente. Ho sempre fatto fatica ad applicarla sui recipienti, pentole, ciotole. Non so perché, ma a me non aderisce mai e spesso si riattacca su se stessa. Che fastidio!! Poi questi contenitori tutti diversi nel frigorifero mi hanno sempre dato un’idea di disordine (da qui ecco il mio amore, ora finito, per i Tupperware di plastica di cui ho parlato nel post precedente C’erano una volta i Tupperware). Per lo stesso motivo non ho mai nemmeno considerato l’opzione “piatto rovesciato sul contenitore” a mo’ di coperchio, tanto in voga tra le nostre nonne e mamme. Scherzi a parte, ho sempre trovato l’utilizzo della pellicola un grande, grandissimo spreco.
Nonostante ciò, e mi duole ammetterlo, in certi casi la pellicola mi sembrava indispensabile. Ad esempio quando dovevo coprire la teglia 8 porzioni di lasagne o melanzane alla parmigiana. Non avendo coperchi adatti, non vedevo molte alternative: pellicola trasparente o di alluminio.
Ma noi paladini del plastic free siamo sempre alla ricerca di soluzioni innovative e intelligenti! Quindi, quando ho sentito parlare dei fogli in cera d’api come alternativa alla pellicola di plastica, ho voluto subito provarli. E ora che li ho provati, non li abbandono più!
L’alternativa naturale alla pellicola di plastica
I fogli in cera d’api sono fatti con cotone biologico trattato con sostanze naturali (cera d’api, olio di jojoba e resine naturali) e sono quindi biodegradabili al 100%. La cera e la resina rendono il tessuto impermeabile e modellabile. Sono quindi degli ottimi sostituti della pellicola trasparente e di alluminio e anche dei sacchetti per congelare.
Ma come si usano questi fogli?
Prendendoli in mano la cera d’api si scalda e il foglio diventa malleabile. Può essere quindi modellato a seconda delle necessità. Si può usare per avvolgere panini, fette di torta, formaggi, può essere utilizzato per coprire contenitori, barattoli, bottiglie. Una volta messi in frigo, i fogli di cera si irrigidiscono mantenendo la forma che gli abbiamo dato (involucro, coperchio, tappo o altro).
Molto spesso i cibi avvolti nella plastica si deteriorano velocemente. Questi fogli invece sono in grado di mantenere i cibi freschi più a lungo perché proteggono da aria e umidità ma allo stesso tempo sono traspiranti. Inoltre, la combinazione di cera d’api e resine naturali ha un effetto antibatterico che aiuta a conservare ancora meglio. Ma la cosa più bella è che sono riutilizzabili, almeno per un anno! Basta lavarli dopo ogni utilizzo con una spugnetta e dell’acqua.
Fogli in cera d’api: dove acquistarli
BEESKIN. STORE FOOD NATURALLY
L’ideatrice e titolare di questa azienda tedesca, Christina Sauer, ha perso 3 nonni su 4 per cancro. 10 anni fa, quando è diventata mamma, ha cominciato a prestare maggiore attenzione ai prodotti da usare in famiglia e a come migliorare la qualità della vita in generale. Già consapevole della tossicità della plastica a contatto con gli alimenti, quando vide negli USA per la prima volta le pellicole in cera d’api, decise di produrle lei stessa una volta tornata in Germania.
Beeskin utilizza cotone biologico con certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard), cera d’api (al 100% senza sostanze inquinanti e pesticidi), resina naturale e olio di jojoba biologico, tutti ingredienti di provenienza europea. Beeskin spedisce in Europa (per cercare di mantenere al minimo le emissioni di CO2), tutte le spedizioni sono senza plastica, la carta utilizzata è riciclata e i colori sono tutti a base d’acqua. Le ricerche dell’azienda confermano che passando a questo prodotto, mediamente ogni famiglia potrebbe risparmiare fino a 100 metri di plastica all’anno. Davvero un bel numero!
(Crediti foto: Beeskin)
Quanto costa: €17,90 + spese di spedizione per la confezione multi pack che contiene le 3 diverse misure (S 17×17 cm, M 25×25 cm, L 35×35 cm).
Beeskin vende anche un interessante kit di riparazione per fare durare ancora di più i fogli e anche la confezione multi pack con piccoli difetti di stampa a prezzo scontato (€14,90), ulteriori dimostrazione dell’impegno dell’azienda nelle tematiche della sostenibilità e del zero waste.
BEEOPAK. PACKAGING NATURALE
Anche nel caso dell’azienda piemontese, l’idea è venuta seguendo l’esempio di paesi esteri. In occasione di un viaggio all’estero, le due fondatrici, Clarien e Monica, scoprono l’esistenza del tessuto trattato con cera d’api: “Ci ha ricordato la vecchia carta cerata con cui le nostre nonne avviluppavano il formaggio, prima che la plastica invadesse le nostre tavole. Lo abbiamo trovato geniale, utile, bello e soprattutto ecologico. Sarebbe stato semplice acquistarlo on line, ma ci sembrava assurdo… avremmo prodotto inutile inquinamento! Così abbiamo pensato di crearlo noi in modo artigianale e made in Italy con ingredienti biologici del nostro territorio piemontese”. Dopo mesi di lavoro e sperimentazione per trovare la ricetta giusta, il metodo e gli ingredienti locali, a novembre 2018 è nata Beeopak.
I fogli sono prodotti artigianalmente in Italia, con ingredienti biologici (tra cui cotone biologico certificato GOTS) e a chilometro zero (nel reperimento delle materie si favoriscono piccole aziende e produttori locali). A differenza di altri produttori, che utilizzano olio di jojoba, nei fogli Beeopak viene utilizzato olio di nocciole biologico del territorio piemontese.
La particolarità dei fogli di cera d’api Beeopak è sicuramente la bellezza dei disegni del tessuto, bellissimi e molto raffinati, che aggiungono colore e freschezza in cucina e in tavola.
(Crediti foto: Beeopak)
Quanto costa: €21 + spese di spedizione per il multipak con misure assortite (small 20×20, medium 30×30, large 40×40).
Negozi rivenditori:
Effecorta, via Faccio 11, Milano
Binaria Bottega, Centro Commensale del Gruppo Abele, Via Sestriere 34, Torino
Sapori d’Italia, Corso Alessandro Tassoni 59, Torino
Il profumo del pulito, Via Mazzini 7, Torino
Kanapa Shop, Via Francesco Netti 36, Santerano In Colle (BA)
Remedios, Via Porru Bonelli 87, Gonnosfanadiga (VS)
Parco Zoo Punta Verde, Via G. Scerbanenco 19/1, Lignano Sabbiadoro (UD)
Museo Malacologico MALAKOS, Villa Cappelletti di Garavelle, Città di Castello (Perugia)
Mondo Mangione soc. coop, Via Pantaneto 96/98, Siena
APEPAK. INVOLUCRO NATURALE PER CIBO. 100% NATURALE, RICICLABILE, ETICO
I fondatori di Apepak, Massimo e la moglie Molly, raccontano: “Abbiamo fatto in casa le prime pezze con degli scarti di tessuto, per regalarle a Natale ai famigliari, con l’idea di introdurre una piccola nuova abitudine quotidiana nella loro vita”. Dopo un anno e mezzo da quel Natale è nata Apepak e ad oggi, l’azienda veneta, con più di 2000 prodotti venduti, ha permesso di risparmiare 6 chilometri di plastica usa e getta.
Anche Apepak utilizza cotone biologico con certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard), oppure cotone riciclato dagli avanzi dei laboratori tessili italiani. La cera d’api, la resina di pino e l’olio di jojoba sono forniti da apicoltori e aziende italiane. Inoltre Apepak è l’unico prodotto del suo genere in Italia ad avere la certificazione HACCP per il contatto con il cibo.
La produzione di Apepak è anche etica: il prodotto infatti è realizzato da Sonda Società Cooperativa Sociale, una Onlus che impiega persone con problematiche psico-sociali di diversa natura.
Quello che si propone di fare Apepak va oltre la produzione di un prodotto sostenibile ed etico: Apepak vuole creare un vero e proprio movimento di cambiamento culturale grazie anche a collaborazioni importanti come ad esempio con Slow Food e con la WBA (World Biodiversity Association), organizzazione no profit impegnata in progetti per sostenere e preservare le pratiche sostenibili nell’apicoltura.

Quanto costa: €22 + spese di spedizione per la confezione Apepak trio che contiene 3 fogli di diverse misure (medio 25×25 cm, grande 30×30 cm, gigante 40×40 cm).
ABEEGO. KEEP FOOD ALIVE
I fogli Abeego sono i primi che ho acquistato perché rivenduti dal mio negozio di fiducia. Abeego è un’azienda canadese operativa sul mercato dal 2008 (all’estero infatti i fogli in cera d’api sono diffusi da molti anni).
Sul sito c’è un suggerimento interessante su come smaltire i fogli una volta esaurito il loro utilizzo: usarli come esca per accendere il fuoco del barbecue e delle stufe a legna.
(Crediti foto: Abeego)
Quanto costa: €18,80 + spese di spedizione per il variety Pack che contiene 3 fogli di diverse misure (S 18×18, M 25×25 cm, L 33×33 cm) su Friendly shop
La citazione di alcuni marchi e/o negozi in questo post non è legata a nessuna operazione commerciale.
Salve
Una domanda. Essendo che al momento tutto è un casino, ed anche le api. È giusto utilizzare la cera d’api per questa carta?
Non danneggia il loro habitat?
Giusto per curiosità
Grazie mille
Grazie per la domanda e mi scuso per la risposta tardiva. La questione dello sfruttamento delle api, per la produzione di miele in primis ma anche di altri prodotti come la cera, è molto delicata e sicuramente non sono la persona migliore per dare una risposta esaustiva. Il consiglio che mi sento di dare è di rivolgersi ad aziende o piccoli produttori utilizzano fornitori che praticano un’apicoltura etica e che quindi trattano le api con coscienza e con rispetto, senza sfruttamenti. Cercare di eliminare la plastica spesso porta a scegliere prodotti che a prima vista potrebbero non sembrare i migliori (quante volte mi hanno fatto notare che il riciclo del vetro, ad esempio, è meno sostenibile di quello della plastica). Credo che la scelta di ridurre la plastica mono uso sia comunque fondamentale e l’unica strada percorribile per risolvere quella che ormai è diventata un’emergenza, e quindi sono convinta che prodotti come i beeswrap, che durano anche più di un anno, siano da prendere in considerazione come sostituto della pellicola di plastica. Secondo me la regola importante in ogni acquisto è quella di cercare di rivolgersi sempre a produttori e aziende coscienziose. Cerchiamo sempre di capire da dove arriva ciò che acquistiamo, come è stato prodotto, e questo dovrebbe valere un po’ per tutto, non solo per la plastica 🙂