Ricetta zeroplastica: lo yogurt fatto in casa

Vasetti di yogurt fatto in casa

Il vasetto di yogurt ripescato dopo 40 anni

Qualche giorno fa mi sono imbattuta in questa foto che due anni fa è diventata virale sui social. 
Un vasetto di yogurt del 1976 ritrovato praticamente intatto su una spiaggia canadese 40 anni dopo.

Notizie di questo genere dovrebbero farci riflettere su cosa possiamo fare di concreto nella vita di tutti i giorni per ridurre il consumo della plastica.

Questo scatto mi ha fatto venire voglia di pubblicare subito la mia ricetta dello yogurt fatto in casa.

Vasetto di yogurt del 1976
Vasetto di yogurt del 1976

Fare lo yogurt in casa per ridurre la plastica

Quando ho preso la decisione di iniziare a eliminare la plastica usa e getta dai miei acquisti, il latte e i vasetti di yogurt erano tra i prodotti di consumo giornaliero che maggiormente riempivano il contenitore della plastica. Dovevo quindi trovare velocemente un’alternativa. Devo dire che per lo yogurt non è stato così semplice come per il latte, soprattutto per una questione di costi: lo yogurt in barattolini di vetro arriva a costare anche 3-4 volte di più rispetto a quello nei più comuni vasetti di plastica.
Mi sono quindi ricordata che le nostre nonne facevano lo yogurt in casa. Mia mamma mi raccontava che la nonna si faceva arrivare i fermenti lattici vivi da un’altra città e ogni settimana preparava la sua piccola produzione casalinga. Il mio compagno, che ama molto pasticciare in cucina ed è gran consumatore di yougurt, è stato promotore dei primi esperimenti andati a buon fine e ora prepariamo il nostro yogurt in casa una o due volte a settimana. Ed è molto più buono e meno zuccherato di quello che si compra!
Per i contenitori, abbiamo conservato i primi barattoli di vetro che avevamo comprato, in modo da averne un buon numero e poterli riutilizzare regolarmente.

Fare lo yogurt in casa è più semplice di quello che si possa pensare. Non volendo acquistare i fermenti lattici vivi, noi abbiamo seguito la ricetta di Giallo Zafferano.

Ingredienti per 6 vasetti da 100 ml

1 vasetto di yogurt intero naturale (ne serviranno 3 cucchiai)
½ litro di latte fresco intero
1 barattolo di vetro da 700 ml
6 vasetti di vetro piccoli (come già detto, si possono utilizzare dei vecchi vasetti di yogurt, l’importante è che abbiano un tappo)

Preparazione

In un pentolino, porta lentamente il latte a bollore; spegni e togli dal fuoco; lascia raffreddare fino a quando il latte non avrà una temperatura tra i 37-38°(se la temperatura è più alta i fermenti non restano attivi) ed elimina la patina che si sarà formata sulla superficie.

A questo punto, prendi il barattolo di vetro grande e metti circa 3 cucchiai di yogurt magro a temperatura ambiente; aggiungi qualche cucchiaio di latte e mescola. Ricopri quindi con il resto del latte. Chiudi il barattolo e riponilo in un luogo caldo (la temperatura ideale è circa 36°). Io avvolgo il barattolo in una copertina di lana/pile. Lascia riposare per 6-8 ore, trascorse le quali lo yogurt sarà pronto: potrà essere trasferito nei vasetti più piccoli e riposto in frigo. Questo yogurt si conserva in frigorifero per 4-5 giorni.

Per fare dell’altro yogurt sarà sufficiente prelevare 6 cucchiai di yogurt da quello che hai preparato e seguire nuovamente la procedura.

2 pensieri su “Ricetta zeroplastica: lo yogurt fatto in casa

  1. Ciao, è molto interessante, ma per quanto riguarda il latte? Io non lo trovo in vetro nella mia zona, nemmeno se mi volessi appoggiare a dei caseifici…..voi come lo reperite?

    1. Ciao Giulia, grazie per il commento! Ho trascurato il blog per un po’, quindi ti rispondo solo adesso. Se lo trovo di solito prendo il latte Milano gran crema che è nel vetro. Altrimenti servizi di consegna frutta e verdura a domicilio, tipo Cortilia, ce l’hanno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *